Categoria: Cardiologia

Cuore e cervello: un dialogo a più voci. La visione del farmacologo

Stefano Govoni e Annalisa BarbieriDipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli studi di Pavia Introduzione Le malattie cardiovascolari rappresentano ad oggi la principale causa di morte e disabilità nei paesi occidentali. Diversi per formulazione e meccanismo d’azione sono i farmaci cardiovascolari impiegati, così come differenti sono gli effetti collaterali, che...

Le nuove linee guida europee (ESH/ESC 2018) per la diagnosi e la terapia dell’ipertensione arteriosa

Prof. Giuseppe Pannarale Professore Associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Dipartimento di Scienze Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari. Sapienza Università di Roma. Presidente della Sezione Regionale Lazio della Società Italiana di Cardiologia   Nel corso degli anni, le linee guida europee dell’ipertensione (European Society of Hypertension/European Society of Cardiology, ESH/ESC) hanno sempre...

TAG – Test Atero Gene

TAG – Test Atero Gene  qui la brochure. Si tratta, in sostanza, di un test genetico in grado di svelare al medico la quota di rischio nascosta o non visibile delle malattie cardiovascolari. Negli ultimi anni si è registrata un’esplosione dei test genetici (venduti anche on line!), che purtroppo hanno...

2019_11_26 – Medicina Predittiva: Clinica e Laboratorio per le malattie cardiovascolari – Bologna

ACSA ha il piacere di patrocinare l’evento: MEDICINA PREDITTIVA: Clinica e Laboratorio per le malattie cardiovascolari 23 Novembre 2019 Grand Hotel Savoia Via del Pilastro 2 Bologna Sabato 23 novembre 2019 si terrà il Congresso “Medicina Predittiva: Clinica e Laboratorio per le Malattie Cardiovascolari” appuntamento ormai tradizionale proposto dal Laboratorio...

Con la sigaretta elettronica smetto quando voglio”: e se gli agnelli si trasformassero in lupi?

Ernesto Greco, Roberto Carnevale, Sebastiano Sciarretta, Giuseppe Biondi Zoccai, Giacomo Frati Il fumo di sigaretta è associato a un significativo aumento del rischio di numerose patologie tra cui malattie cardiovascolari e vari tipi di tumore. Tale rischio è particolarmente elevato per le malattie cardiovascolari in quanto il fumo è considerato...

Nutraceutici adiuvanti per sovrappeso ed obesità: tra falsi miti e realtà

Alessandro Colletti, Arrigo F.G. Cicero Società Italiana di Nutraceutica (SINut)   Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di mortalità e disabilità nel mondo, nonostante siano almeno in parte prevenibili attraverso il controllo dei fattori di rischio caratterizzanti, a partire dalle modificazioni dello stile di vita e, se necessario,...

Commento al XVIII Simposio Romano di Cardiologia Riabilitativa – 24 e 25 gennaio 2019

Ogni anno a Roma nel mese di gennaio, si svolge il tradizionale congresso di Cardiologia Riabilitativa, quest’anno è arrivato alla 18a edizione. È organizzato sempre dall’equipe di cardiologia riabilitativa di Villa Betania, coordinata dal Prof. Alfonso Galati. Quest’anno gli argomenti principali sono stati oltre che la Cardiologia Riabilitativa, lo Scompenso...

Gestione della cardiotossicità da chemioradioterapie nei pazienti oncologici

NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI Dr. Giuseppe Marino Benvenuto Direttore Cardiologia Casa di Cura EreteniaRegione Veneto – Vicenza Epidemiologia e rilevanza clinica della cardiotossicità da terapie oncologiche Negli ultimi decenni la sopravvivenza dal cancro è notevolmente aumentata grazie alla precocità delle diagnosi e alle innovazioni terapeutiche con l’introduzione di nuovi farmaci oncologici¹. Abbiamo...