Categoria: Editoriale

Ansia, depressione e insonnia

Simona Mondino*, Antonino Maria Cotroneo***Geriatra – SC Geriatria OMV ASL Città di Torino** Direttore SC Geriatria OMV ASL Città di Torino È noto ormai da qualche tempo come ansia e depressione siano strettamente associate ad alterazioni dell’architettura del sonno. In particolare, del sonno REM che diventa più abbondante, più precoce...

Editoriale Settembre 2022

Dopo il Congresso Nazionale ACSA, svoltosi lo scorso maggio nella bella città di Torino, e il meritato periodo di vacanze estive prendono l’avvio quattro progetti formativi di grande interesse. Il 24 settembre 2022 si svolgerà presso il Padiglione Europa della ridente sede del Centro Internazionale di Formazione dell’ONU l’evento scientifico...

Mascherine sì, ma quali?

Antonio Vittorino Gaddi, Medico, Presidente Comitato Scientifico EuroGenLab, BolognaEnrico Cipolla, Ingegnere Gestionale, BolognaMaria Teresa Savo, Medico, Società Italiana di Telemedicina, FirenzeFabio Capello, Medico, Direttore Centro Studi Internazionale Società Italiana Salute Digitale e Telemedicina, BolognaGiovanni Rinaldi, Fisico, BolognaTommaso Diego Voci, Medico, Fondatore e Legale Rappresentante Associazione Interregionale Cardiologi e Specialisti Medici...

Telemedicina di successo e multi cronicità: il Covid 19 non ferma la Regione Calabria e non fermerà i Medici Italiani

Maurizio Cipolla, Lina Giuseppina Gentile, Vilma Vivino, Michele Di Cello, Francesco Gentile, Enrico Cipolla, Maura Mercuri, Ilaria Cipolla, Maria Teresa Savo, Fabio Capello, Antonio Vittorino Gaddi (^).Medici della UCCP Catanzaro Lido: Antonio Vincenzo Mercurio, Anna Rita Maletta, Brunella Varano, Stefania Montesano, Giuseppe Gualtieri, Paolo Canino, Pantalone Bisurgi, Ferruccio Cristallo, Ennio...

Stato dell’arte della Pandemia COVID-19

Intervista della Dott.ssa Maria Chiara Voci al Professor Antonio V. Gaddi Domanda n .1 Lei lavora incrociando studi e statistiche. A inizio marzo le sue previsioni si sono rivelate del tutto affidabili. Si poteva dunque prevedere lo sviluppo di questa epidemia, oggi diventata pandemia? Quando? L’esperienza cinese, che risale a inizio anno, in...

Il nuovo ruolo della TC coronarica nella cardiopatia ischemica: da gatekeeper a one-stop-shop?

Premessa e Cenni Epidemiologici Le patologie cardiovascolari rappresentano la causa più comune di morbidità e mortalità nella popolazione dei Paesi occidentali e tra queste la cardiopatia ischemica è attualmente la prima causa di morte. Per avere un’idea delle dimensioni della problematica consideriamo alcuni dati epidemiologici relativi agli Stati Uniti [Writing...

Cuore e cervello: un dialogo a più voci. La visione del farmacologo

Stefano Govoni e Annalisa BarbieriDipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli studi di Pavia Introduzione Le malattie cardiovascolari rappresentano ad oggi la principale causa di morte e disabilità nei paesi occidentali. Diversi per formulazione e meccanismo d’azione sono i farmaci cardiovascolari impiegati, così come differenti sono gli effetti collaterali, che...