2023_09_30 – Cuore e Cervello: l’originale – XIII edizione
Torino – ITC ILO30 settembre 2023
Torino – ITC ILO30 settembre 2023
“I Ritmi della Vita”Presentazione del progetto e consegna dei Defibrillatori Grottaferrata – 22 Ottobre 2022 – 9:30
“Sapienza” Università di Roma Lo stress ossidativo (SO), caratterizzato da eccessiva produzione di radicali liberi dell’ossigeno, porta a infiammazione, proliferazione, apoptosi, migrazione e fibrosi, processi che contribuiscono a compromissione della funzione vascolare, rimodellamento cardiovascolare, disfunzione renale, attivazione cellulare immunitaria e ipertensione. Nel corso della vita diverse situazioni possono creare presupposti...
Luisa de SanctisProfessor Associato di Pediatria, Università degli Studi di TorinoResponsabile Endocrinologia Pediatrica, Ospedale Infantile Regina Margherita – AOU Città della salute e della Scienza di Torino Lo sviluppo del processo aterosclerotico, principale marker di rischio cardiovascolare (CV) in età adulta, inizia dalla prima infanzia e la sua evoluzione nel...
Valutazione del possibile danno cardiaco e ritorno all’attività sportiva Dr. G. Marino BenvenutoDelegato ACSA TrivenetoCardiologo e Medico SportivoVicenza La malattia da coronavirus (COVID-19) è ormai pandemica da oltre 1 anno ed ha generato una emergenza sanitaria in quasi tutti i Paesi del mondo. Come per gli altri coronavirus SARS e...
Sottotitolo: una recente metanalisi conferma il ruolo protettivo dell’acido alfalinolenico nella dieta. Antonio Vittorino Gaddi (*) e Valentina Bosio (^)(*) (*) Società Italiana Telemedicina – Bologna, (^) Bergamo. L’attuale pandemia da SARS-COV-2 ha dimostrato avere un impatto devastante sul sistema socio-sanitario. La Cardiologia, rispetto ad altri contesti clinici come la...
Introduzione La sindrome del QT lungo acquisita (aLQTS) viene diagnosticata in presenza di un prolungamento patologico dell’intervallo QT, eventualmente complicato da aritmie ventricolari maligne del tipo Torsione di Punta, che si verifica in determinate circostanze ambientali, con successivo ripristino dei valori di normalità una volta rimossi i fattori scatenanti. Il...
Da molti anni ormai è nota la relazione tra anemia e scompenso cardiaco ed in particolare quella che noi chiamiamo anemia ferrocarenziale. Circa 10 anni fa si è affacciato nel nostro armamentario terapeutico un nuovo tipo di terapia marziale: Il carbossimaltosio ferrico. Le linee guida ESC dello scompenso cardiaco già...
Dai problemi risolti ai problemi aperti Dott. G. Marino BenvenutoCardiologia Casa di Cura Villa Berica Vicenza La Fibrillazione Atriale (FA) è l’aritmia più frequente nella pratica clinica: colpisce circa il 2% della popolazione generale nei paesi occidentali, con una prevalenza progressiva nelle decadi di età, da meno dell’0,5 fino a...
Premessa e Cenni Epidemiologici Le patologie cardiovascolari rappresentano la causa più comune di morbidità e mortalità nella popolazione dei Paesi occidentali e tra queste la cardiopatia ischemica è attualmente la prima causa di morte. Per avere un’idea delle dimensioni della problematica consideriamo alcuni dati epidemiologici relativi agli Stati Uniti [Writing...