2022_04_30 – Congresso Interregionale AIP Piemonte/Valle D’Aosta
IUS – Istituto Universitario Salesiano – Torino30 aprile 2022
IUS – Istituto Universitario Salesiano – Torino30 aprile 2022
Provenzano G.1, Provenzano S.2, Sgarito C.3, Gucciardino L.3, Sapone P4, A. M. Cotroneo5 1 Coordinatore Modulo Alzheimer della Residenza Sanitaria Assistita R.S.A di Casteltermini (Agrigento), Direttore Medico Responsabile del Centro terapeutico Riabilitativo (C.T.R.) di Licata (Agrigento) 2 Dirigente medico U.O. Medicina Interna, Presidio Ospedaliero Azienda USL Parma, Sede di Fidenza....
Libro a cura di Antonino M. Cotroneo.
P. Sapone*, G.A. Di Bella*, R. Carlucci*, A. Abbaldo*, A. Di Stefano*, S. Cerotti*,E. Martinelli*, S. Mondino*, RA Scarpinato*,M. Brandino*, E. Maina*, P. Gareri**, A.M.Cotroneo*** SC Geriatria OMV – ASL Città di Torino ** Geriatra Territoriale Resp. CDCD Cz Lido ASP Catanzaro – Past Presidente Naz. AGE *** Direttore SC...
Roberto Albera, Andrea Albera, Andrea CanaleDipartimento di Scienze ChirurgicheUniversità degli Studi di Torino ABSTRACT L’ipoacusia rappresenta sempre di più un problema sociale, soprattutto nel soggetto anziano. In questa fascia di età la prevalenza di ipoacusia può superare il 50%, crescendo con il progredire degli anni. Il deficit uditivo dell’anziano, definito...
Quando il Prof. Trabucchi, nostro Presidente AIP, mi ha chiesto di scrivere la mia esperienza di medico, Direttore di un Reparto ospedaliero di Geriatria, e di paziente, confesso di esser stato all’inizio un po’ titubante. Era forte in cuor mio il desiderio di tenere tutta per me questa personalissima esperienza...
La solitudine è sofferenza maledetta non quando si è soli ma quando si ha il sentimento di contar niente per nessuno. (Enzo Bianchi) In un rapporto ISTAT sulle condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, circa 1,6 milioni di anziani, tra i 65 e i 74 anni, si sentono...
Si è recentemente svolto a Torino il 1° Congresso Nazionale dal titolo “Prevenzione over 50: come concepire e promuovere un invecchiamento in salute”, promosso dalla Struttura Complessa di Geriatria della Città della Salute e della Scienza di Torino. L’evento, aperto sia ai professionisti della salute che alla popolazione, ha avuto...
Si allega bando completo. Bando di Concorso
Si stima che nel 2060, circa il 30% della popolazione europea sarà costituito da ultraottuagenari. In un mondo che invecchia rapidamente, una delle principali sfide della ricerca biomedica è migliorare la qualità di vita dell’anziano e al contempo contenere la crescente spesa sociosanitaria dedicata alla gestione delle malattie geriatriche. Per esempio, il solo trattamento delle ulcere cutanee recidivanti, un problema tipico dell’anziano, costa ora ai sistemi sociosanitari europei circa il 2% dell’intero budget allocato, mentre negli USA il loro trattamento costa annualmente più di venticinque miliardi di dollari. Quindi, se da un lato l’aumento dell’aspettativa di vita nei paesi occidentalizzati può considerarsi un grande successo della medicina moderna, dall’altro lato, l’impennata di malattie geriatriche ad esso associato rischia di diventare il tallone d’Achille dei sistemi sociosanitari e assistenziali. La ricerca di soluzioni maggiormente efficaci e sostenibili alle problematiche dell’invecchiamento rappresenta dunque un obiettivo strategico fondamentale del programma di finanziamento alla ricerca scientifica “Horizon 2020” della Comunità Europea.