Categoria: Redazionale

I Ritmi della Vita – Grottaferrata cardioprotetta

In data 22 ottobre 2022 si è celebrata nella splendida “Sala di Palazzo Grutter” a Grottaferrata una giornata di lavori che rappresenta la ideale prosecuzione dell’evento “I ritmi della Vita” tenutosi il 15 ottobre 2022. In quella sede nella sessione dedicata alla “Prevenzione della morte improvvisa” è intervenuta la dott.ssa...

Commento alla discussione del 20 maggio 2022, sessione Aria, Ambiente e Benessere al XIII Congresso Nazionale Multidisciplinare ACSA

Lo scorso 20 maggio, ho partecipato alla sessione pomeridiana Aria, Ambiente e Benessere presieduta dal presidente Tommaso Diego Voci nell’ambito del convegno scientifico e medico di ACSA tenutosi a Torino. La mia memoria dal titolo “La protezione degli ambienti chiusi dalla trasmissione aerea di agenti patogeni respiratori” aveva come finalità...

Il fascicolo Sanitario Elettronico: che fare?

Fabrizio L. Ricci, Former Director del Laboratorio Virtuale di Sanità Elettronica del CNR, Roma. Il documento ufficiale del Ministero della salute definisce il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) come “l’insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito” e ne...

Vaccini, mascherine, distanziamento, aria “contaminata”: iniziamo a ragionare. Ovvero, utilizziamo la logica della medicina preventiva integrata.

Antonio Vittorino Gaddi (*), Maria Teresa Savo (^) e Maria Grazia Modena (°)  (*) Bologna – Società Italiana Salute Digitale e Telemedicina,(^) Padova, (°) Modena, Università di Modena e Reggio Emilia. 1.0 Premessa: forse qualcuno non lo ha ancora capito Premessa: forse qualcuno non lo ha ancora capito, ma siamo...

A.I.P. Corso di formazione Interregionale – Commento

Cari colleghe e colleghi, l’esplosione del COVID-19 e le vittime finora registrate, in Italia e nel mondo, ci hanno imposto alcune scelte, ci ha fatto vivere un anno particolare sotto tutti gli aspetti. Tra queste scelte c’è stata quella di eseguire i previsti eventi scientifici formativi in modo inconsueto, direi...

34a Edizione Emergency Medicine – Commento

Carissime e carissimi, si è appena concluso il convegno/webinar “XXXIV Edizione VIBO 2020 EMERGENCY MEDICINE” che, spinti dagli importanti consensi ottenuti negli anni precedenti, si è svolto interamente virtuale per mantenere la oramai ventennale tradizione del progetto “VIBO Emergency Medicine”. Desidero ringraziarVi tutti per il prezioso contributo che ha consentito...